SQLite format 3@ < 'GPKG._: h k~ w=8DU-triggergpkg_tile_matrix_matrix_width_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_width_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_width cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_width < 1); ENDJQ-!triggergpkg_tile_matrix_zoom_level_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_zoom_level_update' BEFORE UPDATE of zoom_level ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: zoom_level cannot be less than 0') WHERE (NEW.zoom_level < 0); END<Q-triggergpkg_tile_matrix_zoom_level_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_zoom_level_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: zoom_level cannot be less than 0') WHERE (NEW.zoom_level < 0); ENDC --9tablegpkg_tile_matrixgpkg_tile_matrix CREATE TABLE gpkg_tile_matrix (table_name TEXT NOT NULL,zoom_level INTEGER NOT NULL,matrix_width INTEGER NOT NULL,matrix_height INTEGER NOT NULL,tile_width INTEGER NOT NULL,tile_height INTEGER NOT NULL,pixel_x_size DOUBLE NOT NULL,pixel_y_size DOUBLE NOT NULL,CONSTRAINT pk_ttm PRIMARY KEY (table_name, zoom_level),CONSTRAINT fk_tmm_table_name FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name))? S-indexsqlite_autoindex_gpkg_tile_matrix_1gpkg_tile_matrix 55_tablegpkg_tile_matrix_setgpkg_tile_matrix_set CREATE TABLE gpkg_tile_matrix_set (table_name TEXT NOT NULL PRIMARY KEY,srs_id INTEGER NOT NULL,min_x DOUBLE NOT NULL,min_y DOUBLE NOT NULL,max_x DOUBLE NOT NULL,max_y DOUBLE NOT NULL,CONSTRAINT fk_gtms_table_name FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name),CONSTRAINT fk_gtms_srs FOREIGN KEY (srs_id) REFERENCES gpkg_spatial_ref_sys (srs_id))G [5indexsqlite_autoindex_gpkg_tile_matrix_set_1gpkg_tile_matrix_set 77tablegpkg_geometry_columnsgpkg_geometry_columnsCREATE TABLE gpkg_geometry_columns (table_name TEXT NOT NULL,column_name TEXT NOT NULL,geometry_type_name TEXT NOT NULL,srs_id INTEGER NOT NULL,z TINYINT NOT NULL,m TINYINT NOT NULL,CONSTRAINT pk_geom_cols PRIMARY KEY (table_name, column_name),CONSTRAINT uk_gc_table_name UNIQUE (table_name),CONSTRAINT fk_gc_tn FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name),CONSTRAINT fk_gc_srs FOREIGN KEY (srs_id) REFERENCES gpkg_spatial_ref_sys (srs_id))I ]7indexsqlite_autoindex_gpkg_geometry_columns_2gpkg_geometry_columns I]7indexsqlite_autoindex_gpkg_geometry_columns_1gpkg_geometry_columns //[tablegpkg_ogr_contentsgpkg_ogr_contentsCREATE TABLE gpkg_ogr_contents(table_name TEXT NOT NULL PRIMARY KEY,feature_count INTEGER DEFAULT NULL)AU/indexsqlite_autoindex_gpkg_ogr_contents_1gpkg_ogr_contents''wtablegpkg_contentsgpkg_contentsCREATE TABLE gpkg_contents (table_name TEXT NOT NULL PRIMARY KEY,data_type TEXT NOT NULL,identifier TEXT UNIQUE,description TEXT DEFAULT '',last_change DATETIME NOT NULL DEFAULT (strftime('%Y-%m-%dT%H:%M:%fZ','now')),min_x DOUBLE, min_y DOUBLE,max_x DOUBLE, max_y DOUBLE,srs_id INTEGER,CONSTRAINT fk_gc_r_srs_id FOREIGN KEY (srs_id) REFERENCES gpkg_spatial_ref_sys(srs_id))9M'indexsqlite_autoindex_gpkg_contents_2gpkg_contents9M'indexsqlite_autoindex_gpkg_contents_1gpkg_contents55)tablegpkg_spatial_ref_sysgpkg_spatial_ref_sysCREATE TABLE gpkg_spatial_ref_sys (srs_name TEXT NOT NULL,srs_id INTEGER NOT NULL PRIMARY KEY,organization TEXT NOT NULL,organization_coordsys_id INTEGER NOT NULL,definition TEXT NOT NULL,de    h\=mUndefined geographic SRSNONEundefinedundefined geographic coordinate reference system[;kUndefined Cartesian SRSNONEundefinedundefined Cartesian coordinate reference systemf +iWGS 84 geodeticEPSGGEOGCS["WGS 84",DATUM["WGS_1984",SPHEROID["WGS 84",6378137,298.257223563,AUTHORITY["EPSG","7030"]],AUTHORITY["EPSG","6326"]],PRIMEM["Greenwich",0,AUTHORITY["EPSG","8901"]],UNIT["degree",0.0174532925199433,AUTHORITY["EPSG","9122"]],AXIS["Latitude",NORTH],AXIS["Longitude",EAST],AUTHORITY["EPSG","4326"]]longitude/latitude coordinates in decimal degrees on the WGS 84 spheroid o // =mosi_multipolygonfeaturesmosi_multipolygon2023-03-20T15:34:06.112Z@*~ L@E댱쿈@* G@Eԉ) / mosi_multipolygon / mosi_multipolygon /mosi_multipolygon/ / mosi_multipolygon */%mosi_multipolygongeomMULTIPOLYGON / mosi_multipolygongeom / mosi_multipolygon      |  h k~ w8M1U-1triggergpkg_tile_matrix_matrix_width_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_width_update' BEFORE UPDATE OF matrix_width ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_width cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_width < 1); ENDDU-triggergpkg_tile_matrix_matrix_width_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_width_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_width cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_width < 1); ENDJQ-!triggergpkg_tile_matrix_zoom_level_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_zoom_level_update' BEFORE UPDATE of zoom_level ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: zoom_level cannot be less than 0') WHERE (NEW.zoom_level < 0); END<Q-triggergpkg_tile_matrix_zoom_level_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_zoom_level_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: zoom_level cannot be less than 0') WHERE (NEW.zoom_level < 0); END? S-indexsqlite_autoindex_gpkg_tile_matrix_1gpkg_tile_matrixC --9tablegpkg_tile_matrixgpkg_tile_matrix CREATE TABLE gpkg_tile_matrix (table_name TEXT NOT NULL,zoom_level INTEGER NOT NULL,matrix_width INTEGER NOT NULL,matrix_height INTEGER NOT NULL,tile_width INTEGER NOT NULL,tile_height INTEGER NOT NULL,pixel_x_size DOUBLE NOT NULL,pixel_y_size DOUBLE NOT NULL,CONSTRAINT pk_ttm PRIMARY KEY (table_name, zoom_level),CONSTRAINT fk_tmm_table_name FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name)) 55_tablegpkg_tile_matrix_setgpkg_tile_matrix_set CREATE TABLE gpkg_tile_matrix_set (table_name TEXT NOT NULL PRIMARY KEY,srs_id INTEGER NOT NULL,min_x DOUBLE NOT NULL,min_y DOUBLE NOT NULL,max_x DOUBLE NOT NULL,max_y DOUBLE NOT NULL,CONSTRAINT fk_gtms_table_name FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name),CONSTRAINT fk_gtms_srs FOREIGN KEY (srs_id) REFERENCES gpkg_spatial_ref_sys (srs_id))G [5indexsqlite_autoindex_gpkg_tile_matrix_set_1gpkg_tile_matrix_set 77tablegpkg_geometry_columnsgpkg_geometry_columnsCREATE TABLE gpkg_geometry_columns (table_name TEXT NOT NULL,column_name TEXT NOT NULL,geometry_type_name TEXT NOT NULL,srs_id INTEGER NOT NULL,z TINYINT NOT NULL,m TINYINT NOT NULL,CONSTRAINT pk_geom_cols PRIMARY KEY (table_name, column_name),CONSTRAINT uk_gc_table_name UNIQUE (table_name),CONSTRAINT fk_gc_tn FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name),CONSTRAINT fk_gc_srs FOREIGN KEY (srs_id) REFERENCES gpkg_spatial_ref_sys (srs_id))I ]7indexsqlite_autoindex_gpkg_geometry_columns_2gpkg_geometry_columns I]7indexsqlite_autoindex_gpkg_geometry_columns_1gpkg_geometry_columns //[tablegpkg_ogr_contentsgpkg_ogr_contentsCREATE TABLE gpkg_ogr_contents(table_name TEXT NOT NULL PRIMARY KEY,feature_count INTEGER DEFAULT NULL)AU/indexsqlite_autoindex_gpkg_ogr_contents_1gpkg_ogr_contents''wtablegpkg_contentsgpkg_contentsCREATE TABLE gpkg_contents (table_name TEXT NOT NULL PRIMARY KEY,data_type TEXT NOT NULL,identifier TEXT UNIQUE,description TEXT DEFAULT '',last_change DATETIME NOT NULL DEFAULT (strftime('%Y-%m-%dT%H:%M:%fZ','now')),min_x DOUBLE, min_y DOUBLE,max_x DOUBLE, max_y DOUBLE,srs_id INTEGER,CONSTRAINT fk_gc_r_srs_id FOREIGN KEY (srs_id) REFERENCES gpkg_spatial_ref_sys(srs_id))9M'indexsqlite_autoindex_gpkg_contents_2gpkg_contents9M'indexsqlite_autoindex_gpkg_contents_1gpkg_contents55)tablegpkg_spatial_ref_sysgpkg_spatial_ref_sysCREATE TABLE gpkg_spatial_ref_sys (srs_name TEXT NOT NULL,srs_id INTEGER NOT NULL PRIMARY KEY,organization TEXT NOT NULL,organization_coordsys_id INTEGER NOT NULL,definition TEXT NOT NULL,description TEXT) m &(4YU-;triggergpkg_tile_matrix_pixel_y_size_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_pixel_y_size_update' BEFORE UPDATE OF pixel_y_size ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: pixel_y_size must be greater than 0') WHERE NOT (NEW.pixel_y_size > 0); ENDIU-triggergpkg_tile_matrix_pixel_y_size_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_pixel_y_size_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: pixel_y_size must be greater than 0') WHERE NOT (NEW.pixel_y_size > 0); ENDYU-;triggergpkg_tile_matrix_pixel_x_size_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_pixel_x_size_update' BEFORE UPDATE OF pixel_x_size ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: pixel_x_size must be greater than 0') WHERE NOT (NEW.pixel_x_size > 0); ENDIU-triggergpkg_tile_matrix_pixel_x_size_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_pixel_x_size_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: pixel_x_size must be greater than 0') WHERE NOT (NEW.pixel_x_size > 0); ENDYW-9triggergpkg_tile_matrix_matrix_height_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_height_update' BEFORE UPDATE OF matrix_height ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_height cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_height < 1); ENDHW-triggergpkg_tile_matrix_matrix_height_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_height_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_height cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_height < 1); ENDTU-1triggergpkg_tile_matrix_matrix_width_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_width_update' BEFORE UPDATE OF matrix_width ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_width cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_width < 1); ENDDU-triggergpkg_tile_matrix_matrix_width_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_matrix_width_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: matrix_width cannot be less than 1') WHERE (NEW.matrix_width < 1); ENDQ-!triggergpkg_tile_matrix_zoom_level_updategpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_zoom_level_update' BEFORE UPDATE of zoom_level ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'update on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: zoom_level cannot be less than 0') WHERE (NEW.zoom_level < 0); END<Q-triggergpkg_tile_matrix_zoom_level_insertgpkg_tile_matrixCREATE TRIGGER 'gpkg_tile_matrix_zoom_level_insert' BEFORE INSERT ON 'gpkg_tile_matrix' FOR EACH ROW BEGIN SELECT RAISE(ABORT, 'insert on table ''gpkg_tile_matrix'' violates constraint: zoom_level cannot be less than 0') WHERE (NEW.zoom_level < 0); END? S-indexsqlite_autoindex_gpkg_tile_matrix_1gpkg_tile_matrixC --9tablegpkg_tile_matrixgpkg_tile_matrix CREATE TABLE gpkg_tile_matrix (table_name TEXT NOT NULL,zoom_level INTEGER NOT NULL,matrix_width INTEGER NOT NULL,matrix_height INTEGER NOT NULL,tile_width INTEGER NOT NULL,tile_height INTEGER NOT NULL,pixel_x_size DOUBLE NOT NULL,pixel_y_size DOUBLE NOT NULL,CONSTRAINT pk_ttm PRIMARY KEY (table_name, zoom_level),CONSTRAINT fk_tmm_table_name FOREIGN KEY (table_name) REFERENCES gpkg_contents(table_name))e4~ytoje>t(3+1#kU++uG/q[!MYGPb^*@3f}*@E@YE@b^*@ߪE@%{tk*@YE@3f}*@vE@q*@E@b^*@ߪE@CPA - Fano_Sito 00126{"192"}Arco di AugustoItalia )5via Arco d'Augusto{"13","14"}L'arco d'Augusto è la porta principale della colonia, realizzata nel punto in cui la Via Consolare Flaminia si innesta nel Decumano Massimo della città. Si articola in un fornice centrale maggiore, recante la chiave di volta decorata a rilievo con una rappresentazione di animale oggi non più riconoscibile, e in due fornici minori ai lati che erano destinati ai pedoni. Originariamente era affiancata da due torrioni con pianta a ferro di cavallo da cui poi partivano le mura volute dall’imperatore, oggi ancora in gran parte visibili, e realizzate, insieme alla porta, intorno al 9-10 d.C., come ricorda l’iscrizione del fregio, un tempo a lettere bronzee dorate. La torre sud-est fu demolita nel 1493 per consentire la costruzione della chiesa di San Michele: le sue fondazioni furono messe in luce durante i lavori per l’arretramento della facciata della chiesa nel 1937, e di nuovo, tra il 2006 e il 2007 (Tecne srl), quando fu realizzata un'indagine di scavo, ripulitura e documentazione dei resti della torre sud-est presenti all'interno della chiesa di San Michele, che ha appurato come l’alzato del muro del torrione romano, prosecuzione dell’arco di Augusto verso sud-est venne riutilizzato per la costruzione dell'edificio di culto, subendo solo qualche risarcitura dove era particolarmente danneggiato.{"2","3"}13WGS8422211{}{} N° di riferimento regionale AA172 GNAGNA{}0Considerata la presenza di alzatidi altezza superiore ai 2 m, come quota di testa delle evidenze archeologiche sepolte è indicato il valore 0 Arco d'Augusto1BALDELLI-LANI 2008; FRENQUELLUCCI 2008; PURCARO 2012G. BALDELLI- V. LANI, Gli ultimi lavori a San Michele e l'Arco di Augusto, pp. 97-119, in G. VOLPE (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008,pp. 11-16 V. PURCARO, L’ “Arco” di Augusto a Fano, in Murum Dedit 2012, pp. 82-91Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Tecne 2006-20076../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_uf3;2:1805/3.1-/,-++**))(''%&#%"$"!     g 6gU/Etriggerrtree_mosi_multipolygon_geom_update1mosi_multipolygonCREATE TRIGGER "rtree_mosi_multipolygon_geom_update1" AFTER UPDATE OF "geom" ON "mosi_multipolygon" WHEN OLD."fid" = NEW."fid" AND (NEW."geom" NOTNULL AND NOT ST_IsEmpty(NEW."geom")) BEGIN INSERT OR REPLACE INTO "rtree_mosi_multipolygon_geom" VALUES (NEW."fid",ST_MinX(NEW."geom"), ST_MaxX(NEW."geom"),ST_MinY(NEW."geom"), ST_MaxY(NEW."geom")); ENDz S/z S/}triggerrtree_mosi_multipolygon_geom_insertmosi_multipolygonCREATE TRIGGER "rtree_mosi_multipolygon_geom_insert" AFTER INSERT ON "mosi_multipolygon" WHEN (new."geom" NOT NULL AND NOT ST_IsEmpty(NEW."geom")) BEGIN INSERT OR REPLACE INTO "rtree_mosi_multipolygon_geom" VALUES (NEW."fid",ST_MinX(NEW."geom"), ST_MaxX(NEW."geom"),ST_MinY(NEW."geom"), ST_MaxY(NEW."geom")); END,SS?tablertree_mosi_multipolygon_geom_parentrtree_mosi_multipolygon_geom_parent9CREATE TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom_parent"(nodeno INTEGER PRIMARY KEY,parentnode) OO/tablertree_mosi_multipolygon_geom_nodertree_mosi_multipolygon_geom_node8CREATE TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom_node"(nodeno INTEGER PRIMARY KEY,data)$QQ3tablertree_mosi_multipolygon_geom_rowidrtree_mosi_multipolygon_geom_rowid7CREATE TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom_rowid"(rowid INTEGER PRIMARY KEY,nodeno)EECtablertree_mosi_multipolygon_geomrtree_mosi_multipolygon_geomCREATE VIRTUAL TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom" USING rtree(id, minx, maxx, miny, maxy)=Q+indexsqlite_autoindex_gpkg_extensions_1gpkg_extensions6w++%tablegpkg_extensionsgpkg_extensions5CREATE TABLE gpkg_extensions (table_name TEXT,column_name TEXT,extension_name TEXT NOT NULL,definition TEXT NOT NULL,scope TEXT NOT NULL,CONSTRAINT ge_tce UNIQUE (table_name, column_name, extension_name))P++Ytablesqlite_sequencesqlite_sequenceCREATE TABLE sqlite_sequence(name,seq)s//tablemosi_multipolygonmosi_multipolygonCREATE TABLE "mosi_multipolygon" ( "fid" INTEGER PRIMARY KEY AUTOINCREMENT NOT NULL, "geom" MULTIPOLYGON, "CBC" TEXT(40), "ACCE" TEXT(250), "ACCC" TEXT(150), "ACCS" TEXT(2000), "AMB" TEXT(50), "AMA" TEXT(100), "OGD" TEXT(100), "OGT" TEXT(100), "OGN" TEXT(250), "LCS" TEXT(100), "LCR" INTEGER, "LCP" INTEGER, "LCC" INTEGER, "LCI" TEXT(250), "LCV" TEXT(2000), "PVL" TEXT(250), "PVZ" TEXT(100), "ACBA" TEXT(100), "ACBS" TEXT(2000), "DTR" TEXT(250), "DTT" TEXT(2000), "DES" TEXT(10000), "OGM" TEXT(250), "GEL" TEXT(100), "GET" TEXT(100), "GEP" TEXT(50), "GPT" TEXT(100), "GPM" TEXT(100), "GPBB" TEXT(100), "CDGG" TEXT(100), "BPT" TEXT(100), "NVCT" TEXT(25), "NVCM" TEXT(50), "NVCE" TEXT(10), "NVCP" TEXT(500), "NVCN" TEXT(2000), "STUE" TEXT(250), "STUT" TEXT(250), "STUS" TEXT(2000), "RCGJ" TEXT(25), "RCGVJ" TEXT(250), "RCGD" TEXT(100), "RCGZ" TEXT(5000), "DSCJ" TEXT(25), "FOIT" TEXT(100), "FOIR" TEXT(100), "FOIA" TEXT(100), "FOIQ" TEXT(100), "FOIF" TEXT(100), "FOIO" TEXT(100), "FOIN" TEXT(5000), "MISZ" TEXT(100), "MISU" TEXT(15), "MISM" TEXT(15), "MTAM" TEXT(12), "MTAX" TEXT(12), "MTAR" TEXT(12), "MTAS" TEXT(2000), "VRPI" TEXT(10000), "VRPV" TEXT(5000), "VRPS" TEXT(100), "VRPN" TEXT(2000), "BIBR" TEXT(100), "BIBX" TEXT(50), "BIBM" TEXT(1000), "FUR" TEXT(250), "CMR" TEXT(250), "CMC" TEXT(250), "CMA" TEXT(4), "ADP" TEXT(1), "DTSI" INTEGER, "DTSF" INTEGER, "DTSV" TEXT(100), "DTSL" TEXT(100), "DSCD" TEXT(100), "DSCN" TEXT(5000), "MATP" TEXT(100), "MATN" TEXT(2000), "VRPA" TEXT(100), "VRRP" TEXT(150), "VRRR" TEXT(5000), "VRRS" TEXT(100), "VRRN" TEXT(2000), "DOZ" TEXT(500), "DCMP" TEXT(100), "DCMS" TEXT(100), "DCMM" TEXT(500), "DCMA" TEXT(250), "DCMR" TEXT(100), "DCME" TEXT(250), "DCMC" TEXT(500), "DCML" TEXT(100), "DCMW" TEXT(500), "DCMY" TEXT(100), "DCMK" TEXT(250), "DCMT" TEXT(1000), "GEN" TEXT(2000), "CPR_MOPR" TEXT(150), "RCGT" TEXT(1000), "GNA" TEXT(100), "DCMN" TEXT(100), "DSCH" TEXT(100), "RCGH" TEXT(100), "VRRO" TEXT(100), "MOPR_id" TEXT(100), "id_viarch" TEXT(10)) /mosi_multipolygon= ??>t(3+1#kU++uG/q[!MYGPb^*@3f}*@E@YE@b^*@ߪE@%{tk*@YE@3f}*@vE@q*@E@b^*@ߪE@CPA - Fano_Sito 00126{"192"}Arco di AugustoItalia )5via Arco d'Augusto{"13","14"}L'arco d'Augusto è la porta principale della colonia, realizzata nel punto in cui la Via Consolare Flaminia si innesta nel Decumano Massimo della città. Si articola in un fornice centrale maggiore, recante la chiave di volta decorata a rilievo con una rappresentazione di animale oggi non più riconoscibile, e in due fornici minori ai lati che erano destinati ai pedoni. Originariamente era affiancata da due torrioni con pianta a ferro di cavallo da cui poi partivano le mura volute dall’imperatore, oggi ancora in gran parte visibili, e realizzate, insieme alla porta, intorno al 9-10 d.C., come ricorda l’iscrizione del fregio, un tempo a lettere bronzee dorate. La torre sud-est fu demolita nel 1493 per consentire la costruzione della chiesa di San Michele: le sue fondazioni furono messe in luce durante i lavori per l’arretramento della facciata della chiesa nel 1937, e di nuovo, tra il 2006 e il 2007 (Tecne srl), quando fu realizzata un'indagine di scavo, ripulitura e documentazione dei resti della torre sud-est presenti all'interno della chiesa di San Michele, che ha appurato come l’alzato del muro del torrione romano, prosecuzione dell’arco di Augusto verso sud-est venne riutilizzato per la costruzione dell'edificio di culto, subendo solo qualche risarcitura dove era particolarmente danneggiato.{"2","3"}13WGS8422211{}{} N° di riferimento regionale AA172 GNAGNA{}0Considerata la presenza di alzatidi altezza superiore ai 2 m, come quota di testa delle evidenze archeologiche sepolte è indicato il valore 0 Arco d'Augusto1BALDELLI-LANI 2008; FRENQUELLUCCI 2008; PURCARO 2012G. BALDELLI- V. LANI, Gli ultimi lavori a San Michele e l'Arco di Augusto, pp. 97-119, in G. VOLPE (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008,pp. 11-16 V. PURCARO, L’ “Arco” di Augusto a Fano, in Murum Dedit 2012, pp. 82-91Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Tecne 2006-20076../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano342413aad6ef245568edac7bb949778441{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 001 SuH3=1KG;5uA/q!MYGPA]o*@C}*@E@yvE@A]o*@0wE@Fu*@/ E@4x*@yvE@*@OE@ ?6*@E@< *@1z cE@C}*@E@Yz *@e E@ **@(:E@%f*@E@h*@xvDE@^/*@ E@M*@fhE@A]o*@0wE@CPA - Fano_Sito 00224{}Ex chiesa di San MicheleItalia )5via Arco d'Augusto{"13","14","16","17","19","20"}La chiesa di San Michele fu edificata tra il 1493 e il 1504 da maestranze lombarde, con ampio riutilizzo di materiale proveniente dall'adiacente Arco di Augusto, parzialmente abbattuto durante l'assedio del 1463 posto dal duca Federico da Montefeltro. L'edificio sfrutta le murature del torrione sud-est della porta romana, le quali furono già individuate nel 1937, quando la facciata dalla chiesa venne smontata e ricostruita in posizione arretrata rispetto alla porta, poiché ne occultava il fornice laterale di destra. Esse furono nuovamente messe in luce durante un'indagine condotta tra il 2006 e il 2007 (Tecne srl), realizzata in occasione delle attività di recupero del complesso edilizio di San Michele, sia all'interno dell'edificio (vedi Sito 1) che nell'area della sacrestia. Qui, dopo la rimozione del pavimento, si documentò la presenza, lungo tutto il perimetro, un’area in origine scoperta e due piccoli ambienti separati da un muro voltati a botte. In uno dei due vani più piccoli sono state rinvenute due sepolture: una “a capuccina” , la seconda “a cassone”, entrambe databili all’età tardoantica. Nell’altro vano è stato rinvenuto un ossario vuoto e una vasca di raccolta d’acqua di epoca rinascimentale, in fase con la costruzione della chiesa. Testimonia un intenso legame con la fortificazione romana il bassorilievo presente sulla parte destra della facciata della chiesa, che riproduce la porta integralmente, prima che gli eventi bellici la mutilassero dell'attico soprastante. Nel 1766 - 1767 la chiesa subiva un totale rifacimento e si sviluppò in altezza tramite una sopraelevazione successivamente rimossa. L'interno a navata unica risulta completamente manomesso dagli interventi dello scorso secolo. {"2","3"}13WGS8421211{"6"}{}GNAGNA{}-0,4La quota indicata si riferisce alla quota di rinvenimento delle sepolture tardo antiche sito pluristratificato: fortificazione romana (torrione sud-est dell'Arco di Augusto) e chiesa rinascimentale che si imposta sulle strutture romane1BALDELLI-LANI 2008; FRENQUELLUCCI 2008; PURCARO 2012G. BALDELLI- V. LANI, Gli ultimi lavori a San Michele e l'Arco di Augusto, pp. 97-119, in G. VOLPE (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008, 11-16 V. PURCARO, L’ “Arco” di Augusto a Fano, in Murum Dedit 2012, pp. 82-91Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Tecne 2006-20074C:/Users/Giuppy/Desktop/Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3dd60a527743f4902b0b6f4127410698c1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 002 ||s(33-%) qc/!MYGPK *@ظ *@( E@ܥE@ K *@ SE@ *@E@nJ? *@ZE@7 *@)uE@re *@e)|E@& *@ܥE@eJ *@:bWE@kЪ *@CgyE@ظ *@E@] *@FE@ *@E@d *@( E@K *@ SE@CPA - Fano_Sito 00527{"200"}Chiesa di San MarcoItalia )5via Nolfi{"16","17","19"}La Chiesa di S. Marco, ricostruita nel Settecento, ha origini medievali (la notizia più antica è del 1134). Durante gli scavi realizzati nel 1997 all'interno della sacrestia della chiesa (CAL) vennero individuate 6 fasi: la più antica (Fase 6) testimonia l'uso agricolo dell'area, con alcune buche tagliate sullo strato sterile, coperte da un livello di accumulo di coilore nerastro; nelle fasi successive (Fasi 5-2), almeno a partire dalla prima metà del XIII secolo, inizia lo sfruttamento cimiteriale dell'area, che continuerà fino all'età moderna, contestualmente alla fondazione basso medievale della chiesa, quasi certamente triabsidata in origine; la fase più recente è rappresentata dalle attività di ricostruzione dell'edificio nel XVIII secolo. Tra il 1996 e il 1997 la chiesa subì radicali lavori di restauro (ZA 192 - 128){"2","3","10"}13WGS8421212{}{}GNAGNA{}La quota è relativa al piano di calpestio attuale Chiesa di origine basso medievale, con area cimiteriale almeno a partire dalla prima metà del XIII secolo1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - ZA - 192/128; Dossier CAL 19974C:/Users/Giuppy/Desktop/Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3df2e2a57e5cc4033847de54cad87f4c01{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 005 F(r(3W1! [/i[!MYGPU^q*@~$}*@7ۮE@i,E@U^q*@A_E@r*@i,E@~$}*@E@}r|*@7ۮE@U^q*@A_E@CPA - Fano_Sito 00914{"72"}Via Alavolini - strada rinascimentaleItalia )5via Alavolini 4-11{"18"}Nel 2019, durante i lavori per l'interro della linea elettrica in Via Alavolini (dossier adArte 2019), nel tratto compreso tra i civici n. 4 e 11, sono state individuate evidenze d'interesse archeologico, riferibili ad un tratto di pavimentazione in laterizi, cronologicamente ascrivibile all’epoca rinascimentale/moderna ad una profondità di -0.4 m dal piano stradale attuale{"3","10"}13WGS8421212{}{}GNAGNA{}tratto di strada rinascimentale/moderna1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023141Archivio SABAP di Ancona - Dossier adArte 20196../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3547725b2c76c49f0b237728e6fd9fc541{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 0097sH3O)7C!/=!MYGP@/E *@U-*@oP%E@b0O)E@ @/E *@47&E@G%*@b0O)E@U-*@(E@io$*@P&E@=%*@Jxe&E@j"*@`3&E@ !*@x /&E@{"!*@> &E@nI*@oP%E@@/E *@47&E@CPA - Fano_Sito 00627{"200"}Chiesa di San Pietro in EpiscopioItalia )5via Rinalducci{"16","17","19","20"}La chiesa, secondo la testimonianza di Pier Maria Amiani (Memorie Istoriche della città di Fano), sarebbe stata consacrata nel 78 d.C. da Sant'Apollinare, vescovo di Ravenna in visita a Fano, e restaurata nel VI secolo da Sant'Eusebio, vescovo di Fano. Secondo questa tradizione essa doveva rappresentare il principale luogo di culto fino alla costruzione della cattedrale attorno all'XI secolo. Secondo le testimonianze, nel 1400 la chiesa subì opere di restauro, quando venne concessa a nolo alla Scola di San Pietro in Episcopio. Altri interventi edilizi vennero poi realizzati nella seconda metà del XVI secolo e nel XX. Un'indagine archeologica condotta nel 2011 (Dossier Coop. Archeologia) all'esterno della chiesa ha permesso di incrociare i dati delle fonti con quelli archeologici e ricostruire la stratigrafia basso medievale del complesso: la fase più antica, indagata solo in sezione (Fase 1) comprendee livelli di demolizione e abbandono databili al IX-X secolo; tra XII e XIII secolo si impostano le strutture relative all'impianto basso medievale dell'edificio (Fase 2), e al secolo successivo sono da attribuire le prime testimonianze di uso funerario dell'area (Fase 3), che proseguirà fino alla seconda metà del XV secolo (Fasi 4 e 5); tra XVI e XVII secolo si assiste alla fondazione di nuove strutture murarie pertinenti all'edificio e alla costruzione di alcuni pozzi di scarico (Fasi 6 e 7); le evidenze più recenti testimoniano infine le ultime attività edilizie sull'edificio, realizzate tra il XVIII e il XX secolo (Fasi 8 e 9). {"3","10"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{} 1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Coop. Archeologia 2011 (PROT. N° 317 DEL 16/02/2012)4C:/Users/Giuppy/Desktop/Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3654e6568777c449baac0ea297ea9b3af1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 006 ^sh3'AA-  /!MYGP *@G *@$oE@E@ *@sE@W *@E@EN *@E@G *@?E@-Ͽ *@$oE@A[g *@_E@ *@sE@CPA - Fano_Sito 01227{"197","200"}Ex chiesa di San FrancescoItalia )5via San Francesco d'Assisi{"17","19","20"}Il complesso architettonico di San Francesco, che comprendente chiesa e convento, venne edificato a partire dalla metà del XIII secolo, come si evince dalla bolla papale di Alessandro IV datata 1255. Numerosi furono gli interventi di restauro che si sono susseguiti tra il XVII e il XVIII secolo, che alterarono notevolmente l'interno dell'edifico, fino a quando, con la soppressione degli ordini minori a seguito dell'Unità d'Italia, l'edifico venne infine utilizzato come caserma. Il tetto della struttura fu demolito nel 1930 per ragioni di sicurezza. Tra il 2006 e il 2008 vennero realizzati sondaggi finalizzati alla verifica strutturale dell'edificio: - nel 2006 (Pantheon) 4 sondaggi scavati all'interno della chiesa , lungo il lato SO permisero di individuare una struttura muraria di grande dimensioni indviduata a -0,4 m, documentata nei saggi A, B e C, e assente nel saggio D, quello più vicino all'abside. La struttura presenta una prima risega di fondazione a -1,03 m e una seconda risega a -2,07 m. Tale evidenza induce a ritenere che l'edificio francescano si innestò su una struttura più antica e di dimensioni ridotte; - nel 2008 (SACI) furono scavate tre trincee, all'esterno e all'interno dell'edificio , funzionali alla realizzazione di micropali. Durante lo scavo sono state individuate strutture murarie di incerta interpretazione, date le dimensioni troppo ridotte dei sondaggi.{"3"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{} 1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Pantheon 2006; SACI 20086../SITI ARCHEOLOGICI/SITI POSIZIONATI_GIU/CHIESA DI SAN FRANCESCO/Ex chiesa di San Francesco_2006_2008/Pantheon_2006/Relazione finale.pdfCPA - Fano36e355a7a27c04917aa4b7637775b6c691{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 012 vlvs s(3g7A'u/o[!MYGP"j*@a6*@$o E@(4 E@"j*@' E@ ۚ*@(4 E@a6*@< E@4%*@$o E@"j*@' E@CPA - Fano_Sito 01725{"182"}Via Arco d'Augusto 47 - pavimentazione romanaItalia )5via Arco d'Augusto 47{"13","14","16","17","18"}L'indagine archeologica (Archeolab 2017) ha messo in luce una pavimentazione romana in esagonette ad una profondità di -0,6/-0,7 m, su cui si fonda un muro successivo, di età tardo medievale. I materiali archeologici sono ada attribuire ad un arco cronologico abbastanza omogeneo compreso fra l’epoca romana e l’altomedioevo. {"3"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}-0,6Le quote sono relative al piano di calpestio attualestrada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Archeolab 20176../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3a1aff062f9704922862dac87db19be821{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 017 t3Q1'?! k/e[!MYGPRZ;*@Qp@; *@#?E@TgNE@ J5  *@~KE@k  *@TgNE@)|0 *@[=JE@Qp@; *@aGHE@4/ *@,DFE@JP0! *@*pvCE@B *@#?E@$ *@oAE@"*@iEE@RZ;*@ZsEE@c*@mwRHE@J5  *@~KE@CPA - Fano_Sito 01514{"72"}Palazzo Nolfi - via Arco d'AugustoItalia )5via Arco d'AugustoPalazzo Nolfi{"13"}Le indagini archeologiche svolte a Palazzo Nolfi (SACI 2006) riguardarono la realizzazione di una serie di sondaggi negli ambienti seminterrati e del piano terra, funzionali a documentare lo stato di conservazione delle fondazioni dell'edificio. Lo scavo ha rivelato poche evidenze sepolte riconducibili all’impianto della città romana, ad eccezione dei basoli rinvenuti nel saggio 7 e il lacerto di pavimento in esagonette dell’ambiente H. Significativo è il dato per cui i reperti di età romana sono stati rinvenuti negli ambienti a piano terra lungo via Arco d’Augusto (ambiente A), mentre in quelli seminterrati nell’ala sud del Palazzo (ambiente G e cunicoli sotterranei) sono stati recuperati quasi esclusivamente frammenti di maiolica rinascimentale. Negli ambienti sotterranei del palazzo è stato anche rinvenuto un pavimento mosaicato. {"3","10"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}In relazione non sono indicate le quote di ritrovamento e nelle tavole sono presenti solo i prospetti dei muri.strada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023121Archivio SABAP di Ancona - Dossier SACI 20066../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3ce30b23d10f94a958c297d56af9189c51{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 015 J t(3QWw/U[!MYGP刧FW *@cݞ *@E@F`B|E@刧FW *@5p:NE@x;r *@F`B|E@cݞ *@) ?E@ n *@E@刧FW *@5p:NE@CPA - Fano_Sito 02023{"218"}Palazzo polizia urbana - gallerie Italia )5via Castracane, via mura malatestiane{"20"}Durante lavori edili fu individuato un sistema di gallerie interrate voltate, costruite probabilmente nel XIX secolo.{"3"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Il file di relazione recuperato in archivio è danneggiato e non si apre. Pertanto non sono recuperabili le quote di rinvenimentostrada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo2Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023132Archivio SABAP di Ancona - ZA 192/866../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano310165c3eefca4494a83b7e7fda125ac71{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 020! t(3e17}/i[!MYGPZt"=*@{}`*@:P E@ޡ'E@87>R*@ޡ'E@{}`*@<%E@TJ*@:P E@Zt"=*@ɣ"E@87>R*@ޡ'E@CPA - Fano_Sito 01824{}Corso Matteotti 66 - complesso S. Arcangelo Italia )5corso Matteotti 66{"12","13","14","16"}Un sondaggio preventivo (adArte 2021) ha permesso di documentare una stratigrafia complessa, riferibile ad un sito pluristratificato: - ad una quota compresa tra -1,7 e -1,8 m rispetto all'attuale piano di calpestio,è presente un livello di frequentazione caratterizzato dalla presenza di sepolture, probabilmente da mettere in relazione con il monastero di San Mauro (Sito 007) e di strutture costituite da materiale deperibile di cui restano diverse buche di palo e traccia di un focolare; - da -1,8 a -3,4 m sono stati intercettati livelli antropici relativi a due fasi edificatorie con le relative sequenze di abbandono e crollo: la più recente collocabile, in via preliminare, tra la fine della tardo Antichità e i primi secoli alto medievali, la seconda attribuibile alla fase medio imperiale. Non si esclude la presenza di strutture precedenti a quote inferiori dal momento che le evidenze antropiche proseguono oltre il fondo del sondaggio. {"3"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}-1,8La quota, relativa al piano di calpestio del cortile, si riferisce alla testa della stratigrafia archeologica, databile genericamente all'età medievale; le evidenze di età tardo antica e romana partono da -1,8 m e proseguono oltre la fine del sondaggio (-3,4 m)strada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023141Archivio SABAP di Ancona - Dossier adArte 20126../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3fb29efbc60e14c9f8fe774a44981eea51{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 018 `` t3;a#c1 A'/g[!MYGPۃ*@OI*@n`mE@E@,=.*@aE@L*@Dp"E@/:*@^E@{*@ګE@ (*@eaBE@N>*@M&E@T*@)PE@I#~*@QV!E@bV=*@BE@ܪE*@*[E@y?[-*@|E@f}*@2GE@fe*@-PE@([*@3qE@{P*@UeqE@`*@E@ۃ*@.QE@'*@ktj:E@=.*@aE@CPA - Fano_Sito 02126{"192"}Bastione di Matteo NutiItalia )5via delle Rimembranze - via Arco d'Augusto{"17","19"}Il Bastione di Matteo Nuti fu costruito dopo la fine della dominazione Malatestiana (1464) dallo stesso architetto che da' nome al bastione, rientrava nell'ampliamento del sistema difensivo della cinta muraria di Fano, progettato in epoca Malatestiana. Tra il 2018 e il 2019 la società Tecne srl ha condotto uno scavo archeologico durante i lavori di riqualificazione condotti dal Comune di Fano nell’area del Pincio, compresa fra l’Arco di Augusto, i Giardini Roma e la Porta Maggiore.{"1","2","3","10"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Bastione del Nuti e Pincio1AMADUZZI - LAMEDICA 1984; FRENQUELLUCCI 1997; FRENQUELLUCCI 2008; MILESI 1997I. AMADUZZI – G. LAMEDICA, Fano dentro le mura: anatomia di una città, Fano, 1984 M. FRENQUELLUCCI, Le mura di Fano medievale tra città e territorio (1355-1463), in F. Milesi (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008, 11-16 F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Tecne 20196../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano30c87dbc8e261446ea6246ff08cc6fe321{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 021 PP-tH311-/%a/[!MYGPmt`*@mU6t*@ x%UE@*ԇE@ *@&NE@*@E@,wN}*@xE@Xu*@u},~E@頋a*@luE@mt`*@Za/tE@va*@;?sE@9c*@n#qE@$dh*@vk,oE@5j*@WoE@ Υ*@aE@*@&q_E@*@^^E@g*@4]E@|*@dJ}\E@"*@ x%UE@mU6t*@s@fE@'*@˻E@KiŽ*@*ԇE@I*@E@wډ*@SE@ *@&NE@CPA - Fano_Sito 02226{"194"}Rocca MalatestianaItalia )5Corso Matteotti 66{"17","19","20"}La Rocca Malatestiana di Fano sorge all'angolo nord della cinta muraria romana, della quale ha presumibilmente inglobato un torrione. La struttura era già in uso nel XIV secolo ed assunse la forma attuale per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta, su progetto dell'architetto Matteo Nuti: documenti di archivio narrano di consistenti lavori eseguiti a partire dal 1433, anche se l'anno di inizio lavori per la sua costruzione nelle forme attuali è stato sempre ritenuto il 1438. Il complesso si presenta a pianta quadrangolare con tre lati, tra i quali quello dove vi è l'ingresso, protetti da un fossato; da documenti di archivio risulta che all'ingresso vi fosse un'altra fortificazione esterna al fossato, il rivellino, che attualmente non è visibile ed i cui resti potrebbero essere interrati. La Rocca fu progettata seguendo i canoni difensivi "a cerchi" dettati da Leon Battista Alberti: all'interno della fortificazione principale vi era un'ulteriore struttura difensiva, la rocchetta, che inglobava a sua volta il mastio. La rocchetta e il mastio (le strutture più antiche della Rocca) erano inoltre separati dal resto del complesso mediante un fossato. Nel 1500 il torrione Est venne ampliato, probabilmente da Antonio da Sangallo il giovane, con l'aggiunta di una bocca da fuoco puntata verso la porta di ingresso. La Rocca subì ingenti danni nel terremoto del 1930 e fu restaurata e riutilizzata negli anni immediatamente successivi, fino a che le truppe naziste in fuga, nell'agosto del 1944, distrussero la rocchetta ed il mastio. {"2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}strada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo1PETRINI 1997G. PETRINI, Documenti per lo studio della Rocca malatestiana di Fano, in Fano Medievale, 1997, pp. 285-346Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231314../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano353785e6f7d3b456cbe140b6e27cbf8e61{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 022 XXQuH3]5#Q O/3[!MYGP$bި*@ @o*@$E@8=_E@ID*@8=_E@$bި*@D|`E@h *@$E@ 5*@^E@ @o*@E@ID*@8=_E@CPA - Fano_Sito 02523{"173"}Via G. da Serravalle - strutture moderneItalia )5via G. da Serravalle{"19","20"}Nel 2014 durante lavori di demolizione e ricostruzione di un edificio ad uso abitativo, Cooperativa Archeologia eseguì l’assistenza archeologica per Petrucci Costruzioni. La quota finale di sbancamento era pari a -2 m dal piano stradale adiacente. Durante le attività di scavo sono emerse alcune strutture murarie riconducibili alla fine del ‘700 inizi ‘800, ad una quota pari a -0,6 m dal piano stradale adiacente: una struttura muraria orientata in direzione E/O, rasata, di cui si conservano esclusivamente due filari (USM 1) e un condotto fognario visibile nella sezione E dello scavo (US 4‐7). {"10"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Le quote sono relativa al piano stradale adiacente. La quota finale di sbancamento è pari a -2 mstrada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo3Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - Dossier Coop. Archeologia 2014 (PROT. 8954 del 04.11.15)6../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano348f1d593b776427db79fe484287c668c1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 025QtH3?-#=)/+[!MYGP_T *@Ź$ *@TE@E@_T *@ EwUE@q *@E@cG5 *@dE@Ź$ *@h'E@N( *@TE@_T *@ EwUE@CPA - Fano_Sito 02325{}Via de Petrucci - nevieraItalia )5via de' Petrucci{"19","20"}Ambiente interrato venuto alla luce durante un'indagine archeologica (Aion 2011), subito al di sotto della soletta in cemento. La struttura è stata identificata con una neviera, di forma troncoconica con la base maggiore rivolta verso l’alto, dal diametro superiore di m 8, e con una base inferiore di m 7,20 di diametro. Essa è realizzata completamente con laterizi legati con malta di color grigio: la parte superiore, per un’altezza di circa m 2, è costituita da laterizi posti in orizzontale; a seguire la stessa tipologia di mattoni è posta in opera in verticale e di piatto con faccia a vista, sino alla base della struttura. Lo spessore del muro perimetrale esterno varia da 1,80 a 2 metri. Al centro della neviera si conserva il pozzetto di scolo delle acque, costituito da una ghiera superficiale di laterizi, (32x16 cm), posti di taglio a formare una circonferenza di diametro 1,15 m.La struttura è databile almeno al XIX sec., ma potrebbe anche essere precedente.{"2","3","10"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}strada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo3Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023133Archivio SABAP di Ancona - Dossier Aion 2011 (PROT. N° . 10896 del 24/12/2011)6../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano32737137926014ddca2b6a4817a94b0931{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 023 \At(3G=g)aG)/%!MYGPy *@jl.J*@\v9E@5i,)E@U*@5i,)E@y *@wFA E@y*@\v9E@jl.J*@E@U*@5i,)E@CPA - Fano_Sito 03824{}Augusteum - Tempio di ClaudioItalia )5ex convento San Filippo {"13"}Augusteum/tempio di Claudio - Un mosaico rinvenuto in occasione degli scavi effettuati negli anni 1899 e 1902, nell'area dell' ex convento di San Filippo. Il mosaico è ad oggi perduto ma si conserva documentazione grafica e fotografica.{"2","3","10"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}-2,68La quota è relativa al piano di calpestioAugusteum - tempio di Claudio - Mosaico rinvenuto al di sotto dell'ex convento di San Filippo1DE MARIA 2015 S.DE MARIA (a cura di), L’Augusteum di Fanum Fortunae. Un edificio del culto imperiale nella Fano d’età romana, Milano 2015.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - ZA 192/108; Dossier Unibo 20067../SITI ARCHEOLOGICI/SITI DA POSIZIONARE ANTO/fatti/38.AUGUSTEUM EX SCUOLA LUIGI ROSSI_MEMO/Ex scuola L. Rossi_2006/RILIEVO/DWG/GENERALE.dwgCPA - Fano3a0194a0763c04e3399bb6bd6e42bdb171{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 038!s(3_9#!/i[!MYGPSކ?*@`dS*@ )YEE@HE@Sކ?*@GE@ YJ*@ )YEE@`dS*@GE@E?`G*@HE@Sކ?*@GE@CPA - Fano_Sito 0261{"3"}Chiesa di S. Agostino - sepolture moderneItalia )5via Nolfi/via Vitruvio{"19","20"}L'area oggetto di indagine (adArte 2016) è situata in pieno centro storico ed in un settore della città prospiciente il luogo in cui si presuppone sorgesse il Foro romano, di cui non si conosce ancora l'esatta ubicazione, e immediatamente contiguo alla chiesa di Sant'Agostino. I sotterranei del complesso monastico furono a più riprese oggetto di indagini archeologiche ed hanno restituito imponenti sostruzioni, probabilmente corrispondenti alla fase medio imperiale del celebre santuario Fanum Fortunae, che poi diede il nome alla colonia. Lo scavo ha interessato un'area rettangolare di 4 x 5 m circa ed è stato effettuato per la realizzazione di una scala attraverso la quale accedere dalla via pubblica al giardino soprastante e di un piccolo intercapedine interrato, da utilizzare quale deposito. L'indagine ha permesso di comprendere che almeno tra il XVI-XVII l'area era stata destinata a ossario, nel quale dovevano essere stati riposti i resti osteologici di inumati sepolti nel vicino monastero. In totale si presuppone che il numero minimo di individui fosse stato circa 14.{"3","10"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}strada romana e pavimentazione di ambiente ad uso probabilmente abitativo2Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023132Archivio SABAP di Ancona - Dossier adArte 20166../../Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano376e5152c0bf249c8bfad0df4c4c7f0e01{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 026 pp t(37%! ea/A !MYGPt *@0W*@A/2E@E.GE@_*@E.GE@t *@=@E@aR*@ ~;E@E*@~9E@7*@wX4E@wZB*@A/2E@obv"*@^U5E@CN*@,7E@E.*@DFV *@$AE@~*@slVAE@_*@E.GE@CPA - Fano_Sito 03924{}Tempio della Fortuna Italia )5via Vitruvio1{"13"}Gli scavi archeologici del 2021 adArte Srl - Rimini è stata documentata una sequenza stratigrafica complessa e articolata, estesa tra la prima età imperiale (fine I secolo a. C.), epoca in cui si colloca la costruzione dell’edificio religioso, più volte identificato con il cosiddetto Tempio della Fortuna, e l’età contemporanea, in cui l’area ha accolto una fabbrica manifatturiera per la produzione di seta. Nel saggi I e L, infatti, sono stati individuati importanti resti del corridoio coperto che consentiva l’accesso laterale alla grande struttura templare, posta ad est, ed orientata nord-est/sud-ovest. Intorno alla metà del I secolo d. C., forse a causa di una calamità naturale, si assiste ad un primo intervento di restauro strutturale e sistemazione dell’area, ed il piano pavimentale viene rialzato di circa 50 cm. A partire dalla seconda metà del I secolo d. C, la struttura continua ad essere frequentata con regolarità ma dalla fine del III secolo, l'edificio subisce un primo consistente intervento di spoliazione, e registra il crollo di alcune strutture. In epoca tardo antica, si assiste al livellamento dei crolli strutturali e alla rioccupazione dell'area mediante risistemazione degli ambienti con probabile cambio di destinazione d'uso.Non è da escludere che l’area sia stata riadattata ed utilizzata come fortilizio durante conflitto greco-gotico. In età medievale, senza soluzione di continuità, avviene una nuova ed importante fase di occupazione del luogo, con piani di calpestio e la costruzione di una fornace. L’abbandono definitivo si assiste alla fine del medioevo, quando l’intera area viene destinata ad orti e campi, come testimoniato dalle cartografie moderne.{"3","10"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}-0,50Da -0,5 emergono strutture romane e il pdc ad esso relativo si attesta a -3,95 m rispetto allo 0 di cantiereBasilica di Vitruvio/ tempio della Fortuna1Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023141Archivio SABAP di Ancona - ZA 192/8-70-136; A.V. Cass. 4/Fascicolo 9; Dossier adaArte 20216../SITI ARCHEOLOGICI/SITI DA POSIZIONARE ANTO/fatti/39.BASILICA DI VITRUVIO/archivio SABAP storico-n.9-basilica di VItruvio.pdfCPA - Fano30805cf29c677460198003fb4a60beb581{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 039 ]t3YK9)G/{ !MYGP,1O*@Pg*@φq0E@*yd9E@+A*@P:3E@Xf*@C2E@ ![*@φq0E@a*@!3E@Z0*@Q(s4E@Pg*@I|6E@@*@fU7E@5l*@88E@YyW*@Bk8E@%&*@@D$9E@kI*@]`9E@YW*@BU9E@ b*@ 8E@N˨]*@&9E@Fa*@*yd9E@WFO*@ '9E@G*@y}v8E@ia*@ʒM7E@,1O*@4E@+A*@P:3E@CPA - Fano_Sito 04024{}Teatro Romano di Fano - Palatius MaiusItalia )5via De Amicis, via Ceccarini, Corso Matteotti e Via Vitruvio1{"13","14","16","17","19","20"}Nell’area dell’ex filanda Bosone, si trovava il teatro romano della città, indagato tra gli anni 2001-2006 (SACI). Tali scavi hanno portato alla luce interessanti elementi che ci permettono di definire a grandi linee l’ingombro dell’edificio teatrale. Trovandosi all’interno della cinta urbica, il teatro ha subito negli anni un lungo processo di stratificazione edilizia tanto da occupare perfettamente un intero isolato circondato dalle attuali via De Amicis, via Ceccarini, Corso Matteotti e Via Vitruvio. I resti venuti alla luce sono relativi ad una serie continua di sette gradini pertinenti alla cavea dell’edificio, realizzati in opus testaceum (laterizio) impiegando mattoni sesquipedali; è stata inoltre identificata parte dell’orchestra con la proedria. In relazione alla scena invece è probabilmente venuta alla luce parte della porta regia: tutti questi elementi sono stati determinanti per proporre una ricostruzione dell'elevato del monumento. Tale ricostruzione mostra una larghezza totale della fronte del teatro di circa m 70. A seguito dell'abbandono dell'edificio, l'area divenne successivamente ad uso sepolcrale, tra l'età tardo antica e alto medievale. Nel basso medioevo sulle rovine del teatro si impostò un Palazzo/casa torre, databile al XII-XIII sec. d.C., appartenuto al conte Valterio, che, all' epoca degli Staufer, rappresentava la più potente autorità del distretto cittadino{"2","3","10"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}-4,06-4,10-4,08Teatro romano di Fano - Palacium maius (Palazzo/casa torre)1FRENQUELLUCCI 2002, pp. 59-70Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023141Archivio SABAP di Ancona - Dossier SACI 2001-03/2005-065../SITI ARCHEOLOGICI/SITI DA POSIZIONARE ANTO/fatti/40.TEATRO ROMANO/Teatro romano 2001-06/SACI 2005-06/FNVDS 0506/RILIEVO.dwgCPA - Fano393ca4fc3ea774e24b8ed35d0b430410e1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 040 cct3=a#O) 'U5y/YG!MYGP w< *@ﴔh *@<E@ũfE@ hH *@ũfE@}nE *@.E@'GC *@++E@ w< *@\uwE@6VE *@bE@ 7@N *@5E@#R *@ޜ9E@.Z *@<E@8td *@Y%CE@ﴔh *@cv EE@˰uR *@^ oE@hH *@ũfE@CPA - Fano_Sito 04324{}Domus di Palazzo BambiniItalia )5angolo piazza XX settembre - via De Cuppis{"13","19"}Palazzo storico situato in piazza XX settembre, ristrutturato nel 1984, quando riemersero numerose strutture di epoca romana, tra cui i muri perimetrali dell'edificio, un tratto di pavimento a mosaico a tessere bianche e nere e una vasca rettangolare per la raccolta dell'acqua. Tali evidenze potrebbero riferirsi ad una domus, anche se lo spessore dei muri perimetrali e la stessa vasca di raccolta dell'acqua non escludono che tali resti possano essere pertinenti ad un edificio pubblico. In occusione dei lavori fu documentata anche una grossa vasca circolare di epoca posteriore, forse un pozzo poi tamponato, che taglia due di questi muri romani. Nella stessa area si notano, sparse, altre tracce di muri, grosse pietre in arenaria, forse utilizzate come basi e un collettore fognario, in parte coperto "alla cappuccina", in parte con volta a tutto sesto, evidentemente in corrispondenza di un decumano che collegava due cardi (gli attuali Corso Matteotti e Via Nolfi) dell'antica città.{"2","3","10"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}-2,89La quota si riferisce alla testa delle strutture romane ed è relativa al pdcPalazzo Bambini - Domus di età romana con resti di strutture murarie in alzato, ex Palazzo Bambini.1PURCARO 1992, p. 292V. PURCARO, Mosaici, in Fano Romana, 1992, pp. 279-294Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023131Archivio SABAP di Ancona - ZA 192/1 CS6../SITI ARCHEOLOGICI/SITI DA POSIZIONARE ANTO/fatti/50.DOMUS EX PALAZZO BAMBINI (PIAZZA XX SETTEMBRE)/ZA - 192-1CS-ex palazzo bambini piazza XX settembre.pdfCPA - Fano307a09e0657ae4643b287d006be7e77cd1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 043 tJ33/73k/?!MYGPO ~*@ua *@i!E@$4f[pE@FlyS*@$4f[pE@S!*@RgE@s>צ*@/dE@lmŴ*@1QE@|W*@_3XNE@+*@$D GE@*@kne>E@.G*@R>E@ ~*@$ =E@~*@oAP=E@O ~*@W*@1BoE@&?®*@ E@)i*@b| E@ie *#us3//w19%/ !MYGP  *@G *@ 9E@uYh}E@ *@]E@L *@ ѩE@.; *@ 9E@G *@Q#%E@[ *@uYh}E@ܢ *@hFE@1 *@8E@0) *@E@ *@s&E@CS *@$AE@]u *@磝E@? *@{E@  *@hE@( *@# E@  *@NE@ *@]E@CPA - Fano_Sito 04526{"188"}Bastione SangalloItalia )5via Mura Sangallo{"19"}Il Bastione Sangallo, detto anche Baluardo del Sangallo o Polveriera, si trova all'estremo angolo orientale della città. Chiudeva le antiche Mura Malatestiane parallele al mare all'angolo orientale. Il Bastione è stato progettato da Antonio da Sangallo il giovane nel 1532, quando il Papa Clemente VII volle una completa revisione delle strutture difensive nella Marca anconetana. L'opera fu portata a termine nel 1552 da Luca da Sangallo, nel periodo del pontificato di Giulio III, il cui simbolo campeggia nello sperone antistante la stazione ferroviaria, ivi sistemato in occasione dell'anno santo 1550. Internamente si divide in due livelli, uno più alto (piazza alta) da dove le artiglierie avevano modo di controllare mare e spiaggia, e uno più basso, distinto in una piazza a mare ed in una piazza a monte, dotate di porticati. La santabarbara (da cui il nome Polveriera) era sistemata nel punto più difeso e inaccessibile del Bastione. Col passare del tempo si finì per usare a scopo difensivo soltanto la piazza alta. Il Bastione, recentemente restaurato, è aperto al pubblico per la visita e vi si svolgono eventi culturali.{"1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Bastione San Gallo1GALLI - TOSARELLI 2018C. GALLI - A. TOSARELLI, Contributo alla rivelazione e allafacilitazione alla lettura del Bastione di Sangallo di Fano, in Defensive architecture of the mediterranean, vol VIII, Torino 2018, pp. 643 - 650Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414../SITI ARCHEOLOGICI/SITI DA POSIZIONARE ANTO/fatti/55.BASTIONE SAN GALLO/Bastione_Sangallo_a_Fano_(da_CLAPPIS_et_al._2006).jpgCPA - Fano30c92574affe64071887a3c7d8b64503e1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 045@nE@ "*@&eE@4F*@d%E@ T*@"@E@tN*@sbE@M*@"E@?L*@E@9?L*@<ÍrE@DK*@r(E@ )K*@O*lE@hK*@AE@@L*@FE@,qL*@HE@VL*@lE@FM*@H E@Gu׷O*@+EE@{*@Z>E@[G*@}E@ *@gE@)$C*@E@_`*@꼽E@?fR*@yiE@[*@^sE@+r*@c_!E@E@ *@!E@q߮*@%|QE@?WCN*@E@r!*@3E@ DD*@E@*@BJ2*@Oz@E@1*@JE@ސ~*@-~E@*@E@9h*@%E@#G *@g|&E@ *@i!E@*@ QE@9h*@%E@ J *@ E@ *@- E@Z&ɲ *@DE@ *@E@^ *@br@E@Jf *@\y4E@fj *@j5E@Sl *@ |jE@zo2l *@4`gE@\` *@ʗlE@W *@ E@W?d8 *@L1ovE@+i6 *@?\E@TR *@cE@+Z *@JS0E@ a *@ E@O. *@]E@`} *@_w@E@ J *@ E@>?X *@nCE@kz g *@E_E@f- *@_ýE@ *@>fE@4u *@ɑE@y *@osE@l *@4ApE@o *@wDE@z *@fE@r *@ }*E@Ӿ *@E@?B *@mE@ua *@&E@?B *@7tɳE@K *@GQE@ i *@oE@VLi *@@ʝE@c *@C7 E@^dv *@S; E@SR *@v E@n *@wB E@QGg" *@F E@Ȩ *@,E@xjǮ *@E@# *@pB_E@Xx *@nRE@ *@݋uxE@Yؒ *@TE@2 *@7E@>?X *@nCE@CPA - Fano_Sito 04426{"188"}Mura romane di FanoItalia )5via Mura Augustee{"13"}Mura romane di Fano: la prima cinta muraria fu eretta dall'imperatore Augusto nel grandioso progetto di fondazione della Colonia Julia Fanestris. La cortina muraria venne realizzata in conci di pietra arenaria disposti a filari orizzontali (opus vittatum) con un riempimento interno di malta e scaglie di lavorazione. Intervallata a spazi regolari da dodici torri cilindriche, di cui ad oggi solo otto sono rimanenti, era munita di diverse entrate. i lavori di costruzione furono completati nel 9 d.C. La porta più importante era l'Arco di Augusto, posta sul corso finale della Via Flaminia. Circa nella metà dell corso delle mura romane si apre ancora oggi una porta minore detta Porta della Mandria, dato che in passato vi passavano le greggi dirette ai pascoli. Le mura consentivano alla Flaminia di uscire dalla città per dirigersi a nord e raggiungere Pisaurum. La cinta muraria si conserva ancora oggi per circa i due terzi del circuito originario, nella parte nord-ovest.{"1","2"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}Mura romane di Fano1Murum dedit 2012; LUNI 1992, p. 89; LUNI 1992/aMurum dedit. Bimillenario delle mura augustee di Fanum Fortunae – Atti del Convegno, Fano 2009 (I quaderni del Museo. Rivista del Museo Civico di Fano”, 03), Fano 2012 M. LUNI, La cinta muraria di Fanum Fortunae (Fano), in Fano Romana, pp. 89-152.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa2023141Archivio SABAP di Ancona - ZA 192/0 - 33 - 47 - 65 - 142 - 147; dossier Tecne 2009 - 2010 - 2015; dossier Wunderkammer 20146../SITI ARCHEOLOGICI/SITI DA POSIZIONARE ANTO/fatti/53.MURA ROMANE/tavola mura romane.pdfCPA - Fano350381186d6f04c14a924ac08a58025871{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 044 YY$sD39_59=3/!MYGPY? *@ܢ *@챌E@ DrE@?J1 *@3*|E@z *@%sE@|9W *@D#E@A *@GE@QT *@yE@GGY *@E@IiDb *@Q E@ *@]E@ *@VE@> *@Z3^E@ *@W2E@as *@HE@? *@r^E@İ *@FE@Eb *@SE@&l *@QOE@vX *@vRE@v= *@E@B. *@챌E@T* *@/+ZE@L&hd7 *@9VE@tsa *@ds:E@f[ *@q;E@ *@'TE@[F *@ PE@* *@E@D} *@e E@֏! *@vӧE@ YR *@˨E@lt *@{2+E@?J1 *@3*|E@%(o *@4!E@&& *@v!E@T}8 *@h E@{pN *@88hE@`UJ$ *@e-E@Q7 *@u E@ޕ *@JE@CW *@E@n|:2 *@yoE@` *@ E@9x *@sE@%~H2 *@G<E@Jڿ *@&E@Wk1 *@q E@ܢ *@hFE@E *@ҏE@1 *@8E@%(o *@4!E@ k'*@TE@ }*@QͨE@Yg*@{+E@01*@3*E@ k'*@TE@`"B6*@E@@(*@Ô7E@vߌ-*@s*YE@K߅:*@զE@`"B6*@E@9S~*@mEErE@! *@ qE@\ *@epE@X*@;pE@ (*@PZ!oE@1&*@};_mE@[.*@BslE@?%8*@bYlE@G*@2kE@VPR*@$QkE@S*@;C#jE@|AU*@QHjE@H1_*@;hE@cDb*@[ߢfhE@d*@thE@pog*@~IF#hE@He*@ugE@Zko*@`kfE@.bx*@x$dE@*@wBbE@5 *@z_E@d<ކ*@a]E@[*@"{\E@<.*@w4ZE@Q*@@pWE@̮3*@<UE@/  *@JQE@IqL *@֢OE@/ǰ0 *@?<)LE@&5 *@buKE@>!< *@sFIJE@> *@NJE@:'@ *@:JE@bx2 *@{cLE@ *@KSE@|*@,JYE@80*@R)]E@vz*@!gW_E@'*@[?bE@Be|*@-mdE@> u*@f>eE@j*@gE@9ui*@uU!gE@ k.k*@40hE@ned*@=iE@S]b*@$.%iE@jl{T*@{]kE@\>נG*@kE@>q:*@CtnlE@7n0*@6|lE@ ,*@0KmE@u)*@)mE@Kσ#*@inE@?2v*@_r{pE@K[*@'֥qE@x*@ DrE@S~*@mEErE@xE *@uHE@{mP *@u%FE@k *@doBE@s *@=@E@_| *@X?E@^! *@Kh=E@r *@w7E@ԕ *@ r5E@qe *@j0E@g *@Է.E@%Ho *@+ˆE@~ *@5KE@h *@+E@T*@r+E@@4S*@Ъ+E@*@ѠH+E@z*@n{,E@PǞ*@_1,E@ƞ*@S%q,E@*@;,E@yQ*@* i,E@i*@CB-E@QOқ*@>u-E@ʼna*@Ns-E@*@x؈-E@YSٖ*@H-E@KЇ*@eW-E@]*@I-E@*@L8i-E@Se*@w-E@,%Ȋ*@n-E@k3*@#-E@eÉ*@-E@Ocw*@$M*E@hTN*@q)"E@ąO*@. *@y E@ZG *@+0E@ *@+GE@ˉ *@U4$EE@` *@锐kE@| *@eGE@[v< *@eE@1mM *@hE@Dt *@gE@o8 *@XeE@iΒ *@ԝsE@>bm *@\VE@ *@ĤE@< *@jE@>. *@y E@CPA - Fano_Sito 03227{"200"}Chiesa di San Tommaso apostoloItalia )5corso Matteotti{"17","19"}La chiesa di San Tommaso apostolo ha origini medievali e fu ricordata in una bolla del Papa Adriano III del 1178; presenta una facciata neogotica del 1897 e conserva sulla porta l'originario architrave in pietra del 1276 il quale costituisce l'unica testimonianza della primitiva chiesa medievale, che è stata poi completamente stravolta da rimaneggiamenti che interessarono anche l'interno. Qui, di particolare interesse è la pala della Incredulità di S. Tommaso, dipinta nel 1546 dal fanese Giuliano Presciutti e un frammento di affresco coevo raffigurante il Crocefisso.{"11","1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Chiesa di San Tommaso apostolo1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3d682ae864d6945b5b4b07156e6fb98481{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 032  :/t(3G7Q)1!E/o!MYGPO *@I *@@?E@un E@ O *@-5SE@C *@}4RE@0} *@ˢE@ֈ7# *@q\KE@0(|# *@ oE@& *@@?E@8 ' *@0E@_' *@W?1E@h= *@+E@4@ *@[nE@I *@GFL E@q4 *@un E@O *@-5SE@CPA - Fano_Sito 02927{"200"}Chiesa di San Pietro in ValleItalia )5{"16","17","19","20"}La struttura attuale, edificata agli inizi del XVII secolo, fu costruita su un'antica chiesa del 778, che portava lo stesso nome. La denominazione "in Valle", potrebbe essere relativo alla collocazione dell'edificio nella parte bassa della città, caratterizzata da una depressione del suolo, o potrebbe derivare dal latino vallum, che significa muro, e quindi essere dovuto alla collocazione della chiesa nei pressi delle rovine delle mura romane. Evidente appare il contrasto tra l’aspetto esterno privo dei rivestimenti e quello interno, ricchissimo di stucchi, oro, marmi e pitture, che la rendono uno degli esempi più belli di arte barocca in territorio marchigiano.{"11","1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Chiesa di San Pietro in Valle - Chiesa di San Pietro in valle edificio più antico1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231 414C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano38621fa56921d4e02a29e68a2d213524b1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 029k.s(3]-#k)]!E/o!MYGPj+ *@@+.< *@zKE@=E@j+ *@\E@5 *@zKE@@+.< *@E@1)2 *@=E@j+ *@\E@CPA - Fano_Sito 03027{"200"}Cappella Montevecchio di Gesù NazzarenoItalia )5via Montevecchio{"17","19"}Cappella Montevecchio di Gesù Nazzareno: La Cappella di Gesu' Nazareno e' ubicata su un lato del Palazzo Malatestiano (1421). All' interno e' esposto una bella statua di Gesu' Nazareno, un affresco della Madonna con Bimbo e alcuni ex-voto{"11","1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Cappella Montevecchio di Gesù Nazzareno1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3a575f5a29cf548fea8f06cfeaa7cdbd21{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 030 Z1s3'k%S)k!E/o!MYGPAP *@F *@ 3E@ YLE@ AP *@ۄ(E@["ף *@aBE@竭 *@$E@8 *@ YLE@F *@>%E@1ݹi *@ 3E@;I *@5sE@54W *@ϛE@\ *@DȰE@D:ܭ *@հE@3#X *@D8E@AP *@ۄ(E@CPA - Fano_Sito 04227{"197","200"}Convento dei Cappuccini ex canonici LateranensiItalia )5via Malvezzi{"19"}Convento dei cappuccini: si ha notizia dei Cappuccini a Fano dal 1530 quando si insediarono nell’eremo già esistente di S. Elia, distante circa dieci chilometri dalla città. Sembra che nel 1535 venisse edificato un primo convento in sostituzione e sullo stesso luogo dell’eremo. Nel 1567 i frati chiesero contributi per costruire un altro convento presso l’Oratorio di S. Cristina Vergine e Martire in località Rosciano che venne consacrato nel 1568 sotto il nome appunto di S. Cristina. Nel 1591 i frati costruirono un ospizio per gli infermi presso le mura della città dove venne elevato nel 1596 un ulteriore convento, ancora sotto il titolo di S. Cristina. L’Inchiesta del 1650 segnalava 34 celle, 3 infermerie, un “cappelletta”, la “libreria” e “officine necessarie”; vi risiedevano 20 religiosi, di cui 12 sacerdoti, 2 chierici e 6 laici. Nel 1723 la chiesa venne ristrutturata. Il convento subì la prima e la seconda soppressione nel 1810 e nel 1866; successivamente i Cappuccini costruirono nel 1882 un quinto convento che nel 1914 venne rilevato dalla Santa Sede per aprirvi nel 1923 il seminario regionale. Ai frati furono concessi nel centro storico la basilica di S. Paterniano e l’uso di una porzione del convento, che era dei Canonici lateranensi ed è tuttora sede dei Cappuccini. Il sito in esame si riferisce a quest'ultima ubicazione.{"11","1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Convento dei Cappuccini ex canonici Lateranensi1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3ab3fc1832c2c46fb973da174ee3a94e31{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 042 TTG3s(3a37#)c-/o!MYGP*@A2 *@mE@/u E@1+ *@/u E@*@YE@* *@mE@A2 *@܋xE@1+ *@/u E@CPA - Fano_Sito 02725{"184"}Palazzo del Podestà - Mosaico del nettunoItalia )5piazza XX settembre{"13","17","19","20"}Sul lato nord-ovest di Piazza XX Settembre sorge il Palazzo del Podestà, conosciuto anche come Palazzo della Ragione, e costruito nel 1299 come residenza del Podestà. Il possente edificio durante i secoli ha mutato sia l'aspetto esteriore che l'uso dei locali interni: si presentava in origine isolato su tutti e quattro i lati con un triplice loggiato che ne occupava l'intero piano terra e un grande salone con pareti affrescate che si estendeva al piano superiore. La porzione originaria mostra le caratteristiche architettoniche dei palazzi gotici lombardi ed emiliani, mentre la Torre Civica (1950) è stata eretta in sostituzione del settecentesco campanile, diroccato a mine dalle truppe tedesche in ritirata assieme con tutti gli altri campanili delle maggiori chiese fanesi, nell'agosto del 1944. Al di sotto del campanile, già nel 1740, fu individuato il mosaico del Nettuno di cui si conserva la parte centrale di una rappresentazione più ampia; nel tondo è rappresentato Nettuno sul suo carro, alla guida di una quadriga trainata da cavalli marini. Il mosaico, conservato al Museo Civico di Fano, è databile alla seconda metà del II secolo d.C.{"11","1","2"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}Palazzo della ragione - mosaico del nettuno1BATTISTELLI 1997F. BATTISTELLI, Edifici pubblici e privati e palazzo dei Malatesti , in F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, 1997, pp. 155-176.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3f28fc181bfb445b2a63ed77fa3f062411{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 027_2s(3M-#s)M!E/o!MYGP,=B*@*@$0җE@\1E@ ^*@\1E@,=B*@IDž#E@nr*@$0җE@*@hӽE@ ^*@\1E@CPA - Fano_Sito 02827{"200"}Chiesa Santa Maria del suffragioItalia )5via Montevecchio{"18","19"}Chiesa Santa Maria del suffragio, collocata fra via Martino da Fano e via Palazzi Gisberti a Fano, è ubicata su suolo di proprietà della Basilica di San Giovanni in Laterano di Roma, come si legge in una lapide posta nella facciata, al di sotto di uno stemma con le insegne pontificie. Fu edificata intorno al 1592. Nel tempo la chiesa cambiò più volte la sua denominazione, dapprima dedicata alla Santissima Trinità, così nominata in quanto vi risiedevano le monache dette della SS. Trinità, poi detta "del Crocifisso" e dal 1618 dedicata a Santa Maria del Suffragio perché sede dell'omonima confraternita. Sul luogo dell'attuale costruzione nei secoli precedenti erano stati innalzati diversi edifici, il primo dei quali pare risalire al 1099, come ricorda la tradizione, eretto per volontà di un certo Ugone del Cassero, nobile fanese, che tornato dalla Terra Santa in patria dopo aver ricevuto una grazia in favore del figlio malato volle far edificare in Fano tre chiese: una proprio in quel sito.{"11","1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Chiesa Santa Maria del suffragio1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3e7aa8e45b46e4e258c6e5a883bace46e1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 028 ` `b5s(3IY#W)Is[/!MYGPK$J*@1Jk*@lE@/prE@\V*@/prE@K$J*@~PpE@nf^*@lE@1Jk*@??oE@\V*@/prE@CPA - Fano_Sito 01926{"192"}Porta Nuova/Porta San GiulianoItalia )5via Mura Augustee - via della Fortezza{"17","19"}Nelle mappe del 1600 e del 1700 raffiguranti Fano, come ad esempio la "Pianta schematica di Fano" disegnata dal Manfredi e risalente al 1718, la cinta muraria è disegnata nei suoi vari elementi e senza soluzioni di continuità. La Porta Nuova (risalente al 1171), divenuta poi porta S.Giuliano (databile tra il XIV e XV sec. d.C.) doveva trovarsi in prossimità dell'incrocio tra via Mura Agugustee e via della Fortezza.{"11","1","2"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}Porta Nuova/Porta San Giuliano1FRENQUELLUCCI 1997; FRENQUELLUCCI 2008; MILESI 1997M. FRENQUELLUCCI, Le mura di Fano medievale tra città e territorio (1355-1463), in F. Milesi (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008, 11-16 F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231214C:/Users/Giuppy/Desktop/Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano356e6ebd9fecd462592bdb6a6ac0516c71{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 01984s(3M1#3)Ms[/o!MYGP +, *@?N *@2 mcFE@-[LE@/> *@-[LE@ +, *@YjHE@(R< *@2 mcFE@?N *@LJE@/> *@-[LE@CPA - Fano_Sito 02426{"192"}Porta a Mari - Porta San GiorgioItalia )5Via Arco d'Augusto{"17","19"}Nelle mappe del 1600 e del 1700 raffiguranti Fano, come ad esempio la "Pianta schematica di Fano" disegnata dal Manfredi e risalente al 1718, la cinta muraria è disegnata nei suoi vari elementi e senza soluzioni di continuità. La Porta S. Giorgio (sec. XIV - XIV) sorgeva sulla struttura basso medievale della "porta a mari" (1117) posta sul lato mare in proseguimento dell'attuale Via Arco d'Augusto.{"11","1","2"}13WGS8422211{"6"}{}GNAGNA{}Porta a Mari - Porta San Giorgio1FRENQUELLUCCI 1997; FRENQUELLUCCI 2008; MILESI 1997M. FRENQUELLUCCI, Le mura di Fano medievale tra città e territorio (1355-1463), in F. Milesi (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008, 11-16 F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231214C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3b36707a2dc6340518d5fab532d6c8e891{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 024  8s3CU#WC!/K!MYGP*ĕ*@n*@E@$E@Й*@$E@D[ج*@!E@[ج*@!E@n*@F E@gw*@cE@1н*@@XE@"K*@$E@,*@_E@3)*@E@Rx*@ǕE@.D *@NE@z:*@@;E@ V*@YM(E@:U*@Fj(E@o?0*@+K.E@ܕ*@B:E@K<*@B9E@7*@9E@ 5.*@ 9E@*'*@S9E@*@E@nĕ*@ "E@*ĕ*@N "E@Й*@$E@CPA - Fano_Sito 00727{"200"}Ex chiesa di Sant'ArcangeloItalia )5angolo tra via Matteotti e via Lanci{"19","20"}La piccola chiesa duecentesca (San Mauro), non più rispondente alle esigenze di un grande monastero (monastero delle Benedettine), fu ricostruita una prima volta nel XVI secolo, all'incirca secondo le forme attuali. Fu poi riedificata nella seconda metà del XVIII secolo su disegno dell'architetto Arcangelo Vici o del figlio Andrea; un'epigrafe riporta, infatti, la consacrazione del 1779 da parte del vescovo Pellegrino Consalvi. La chiesa aveva per campanile una torre gotica con cupolino barocco demolita a mine dalle truppe tedesche nel 1944.{"1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Ex chiesa di Sant'Arcangelo1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414../../LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano314a3e8ff703a4d5488d3b0f9e8f0da151{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 007J6s(3Q+m!Qs[/o!MYGP i *@ G *@7P$E@4>)nE@iGu *@4>)nE@ i *@f=XE@- *@7P$E@ G *@~kE@iGu *@4>)nE@CPA - Fano_Sito 01626{"192"}Porta Mamulorum - porta AnconitanaItalia )5corso Matteotti{"17"}La Porta Anconitana fu costruita nel 953 e venne successivamnete sostituita da Porta Mamulorum nel 1178; al XIII secolo si data l’ampliamento urbano all’esterno della porta{"11","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Porta Mamulorum - porta Anconitana1FRENQUELLUCCI 1997; FRENQUELLUCCI 2008; MILESI 1997M. FRENQUELLUCCI, Le mura di Fano medievale tra città e territorio (1355-1463), in F. Milesi (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90 M. FRENQUELLUCCI, La cinta muraria involucro e simbolo della città, in G. Volpe (a cura di), Il complesso monumentale di San Michele a Fano, Fano, 2008, 11-16 F. MILESI (a cura di), Fano Medievale, Fano, 1997, 71-90Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231214C:/Users/bronco/Desktop/LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3f8bb62582ab04d79bf9676f8d64423db1{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 016 ( -(:s(391-53!/K!MYGPY *@ߞ *@H4E@p*9E@ X#ű*@p*9E@S?P*@H8E@`*@̝8E@z*@E ]8E@ *@*O7E@ߞ *@7E@*@H4E@=*@<#6E@Y *@Q6E@A̒>*@W96E@a*@~6E@03*@$8E@X#ű*@p*9E@CPA - Fano_Sito 01027{"200"}Chiesa di San MaurizioItalia )5via Arco d'Augusto{"17","19","20"}All'incrocio fra la strada Maggiore e via Arco d'Augusto, si ergeva S. Maurizio. Questa chiesa è ricordata insieme alla vicina S. Gregorio in una pergamena dell'archivio capitolare risalente al 1389, fu in gran parte demolita nel 1568 per consentire la costruzione di palazzo Martinozzi, nei sotterranei e sul fianco settentrionale del quale restano interessanti tracce dell'antica chiesa. Nei locali sottostanti il palazzo sono visibili resti murari di San Maurizio, impiantati su strutture romane preesistenti o costituite da antiche pietre reimpiegate. Resta inoltre un'interessante base di semicolonna in arenaria, di cui solo la parte predisposta per rimanere in vista è lavorata. Sul prospetto settentrionale del palazzo sono visibili poi tracce di antiche aperture tamponate, alcune delle quali incompatibili tra loro e quindi riferibili ad epoche diverse. Nella parte alta è presente una croce in pietra bianca contornata da laterizi di colore rosso, la croce è composta da un unico blocco verticale e da due bracci separati. La datazione di questa croce, sembrerebbe ascivibile al XII sec. d.C.{"1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}chiesa di San Mauro1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414../../LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano37792b5cc3ac64d77a4829a0f514cbea11{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 010P9s3K#cK!/K!MYGP *@7C3*@6E@2=E@ *@2=E@L(*@MTE@p/*@L1AE@(ZN%*@pGCE@>-*@/EE@7-*@0EE@B% *@֤GE@_*@6BE@CPA - Fano_Sito 01327{"197","200"}Chiesa di Santa Lucia (Sant'Agostino) e conventoItalia )5via Vitruvio{"17","19","20"}Secondo la tradizione l'edificio venne costruito suoi resti di un precedente edificio romano, ad oggi identificato con i resti del Tempio della Fortuna, ma le fonti testimoniano per la prima volta la sua esistenza nel 1265, quando l'edificio e il convento attiguo, intitolati a Santa Lucia, vennero ceduti agli agostiniani del convento di Santo Stefano in Padule. Nei primi anni del Quattrocento la chiesa venne ricostruita e poi riconsacrata nel 1409; nella seconda metà del Cinquecento, il fanese Ludovico Giorgi intervenne sul complesso architettonico invertendone l'orientamento e la trasformazione degli interni venne portata a compimento solo un secolo dopo, quando fu realizzata, nel 1685, la grande volta a botte decorata nel riquadro centrale da un affresco di Giambattista Manzi. L'adiacente convento rimane la sede degli Agostiniani fino alle soppressioni napoleoniche per diventare poi, dopo la restaurazione pontificia e fino agli anni del secondo dopoguerra, la sede del Seminario diocesano. Proprio durante la seconda guerra mondiale, la chiesa subisce ingenti danni a causa dei bombardamenti: l'edificio crolla completamente e si salva solo la fiancata est. Attualmente è in corso un restauro, praticamente una ricostruzione, con l'obiettivo di ripristinare la struttura originale della chiesa (compreso il nuovo assetto seicentesco e la volta a botte) per farne la sede, assieme al convento attiguo, dell'istituendo Museo Diocesano.{"1","2"}13WGS8422212{}{}GNAGNA{}Chiesa di Santa Lucia (Sant'Agostino) e convento1IORIO 1997M. C. IORIO, I luoghi di culto, in Fano Medievale, 1997, pp. 177-274.Venanzoni, IlariaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, AnnalisaBartolucci, Giulia; D'Ambrosio, Antonio; D'Onofrio, Annalisa20231414../../LAVORO ADARTE/modelli_ufficiali_2022_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpgCPA - Fano3c8bdd6a27e344f3683625ada42b4c2b71{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 013 T=qH3G7'';'MYGPxx*@rϚ*@F4E@OE@xx*@ @E@X*@OE@rϚ*@4'EE@5Ǩ8*@?@E@K*@F4E@xx*@ @E@CPA - Fano_Sito 03724{}Fano, ex Caserma MontevecchioItalia )5{"13","14","16","19"}L’area precedentemente occupata dalla caserma Montevecchio ha restituito evidenze riferibili ad un sito pluristratificato che comprende l'anfiteatro romano di Fanum Fortunae, un pavimento musivo, probabilmente databile all'inizio del II sec. d.C., un'area di necropoli che si imposta sui livelli di abbandono della struttura pubblica tra V e VI secolo e le strutture pertinenti al convento seicentesco di S. Teresa. La distruzione del convento nel XIX secolo e la costruzione della caserma alla metà del 1900, fecero riemergere evidenze strutturali di età romana, ulteriormente individuati negli anni '80, durante un riassetto urbanistico dell'area. Tra 1996 e 2002 furono condotte indagini archeologiche (Coop. Archeologia 1996-'97; Tecne 2000, 2002) che permisero di documentare le strutture pertinenti all'antiteatro e di ricostruire l’intero perimetro ellittico del monumento, che poteva ospitare probabilmente tra i 10.000 e i 12.000 spettatori. Il rinvenimento in prossimità del podio di due pozzi pieni di anfore, reimpiegate con funzione drenante, hanno permesso di datare il monumento al periodo tardo-augusteo, o comunque non oltre il I secolo d.C. L’anfiteatro venne abbandonato almeno a partire dal V-VI secolo d.C., quando la sua struttura venne utilizzata come necropoli: sepolture semplici in fosse terragne andarono infatti ad occupare la cavea e il piano dell’arena, mentre le murature cominciarono ad essere sistematicamente spogliate per recuperare materiala da costruzione. L’area venne poi occupata, nel corso del XVII secolo, dal Monastero di Santa Teresa, di cui restano oggi solo il colonnato del chiostro e la ghiera in mattoni di un pozzo{"1","2","3"}13WGS8462111{"6"}{}GNAGNA{}-3,5Anfiteatro, necropoli tardo antica e alto medievale e convento seicentesco di S. Teresa1BALDELLI 2002 2023114C:/Users/Giuppy/Desktop/Lavoro/modelli_vecchi/modelli_ufficiali_2021_01/5-layout di stampa/immagini/logo-ADARTE-NUOVO.jpg34975ff60fbcb4beea250fe75573776351{cb467a6e-ec8f-46cd-b199-742d3e3bc2a3}Sito 037 6i;'w!gpkg_metadata_referencegpkg_metadatahttp://www.geopackage.org/spec120/#extension_metadataread-write_''w!gpkg_metadatagpkg_metadatahttp://www.geopackage.org/spec120/#extension_metadataread-writeg/-q!mosi_multipolygongeomgpkg_rtree_indexhttp://www.geopackage.org/spec120/#extension_rtreewrite-only *;'gpkg_metadata_referencegpkg_metadata ''gpkg_metadatagpkg_metadata*/- mosi_multipolygongeomgpkg_rtree_index /~ytoje`[VQLGB=83.)$= ; : 9 8 6 5 4 3 2 1 / . - , + * ) ( ' & % $ # "                             - -P$/AP:AP;B/_=B/_kAP;yAP APRAPTB/`B/` AP6]APBSB/`B/aNAP>YAPBB/aB/b@AP=ZAP>B/aB/aAPIAPKEB/_B/`?AP^gAPb9B/^xB/_,AP3APVB/^B/cAP8hAP^B/\dB/c"AP8AP9B/^B/^#APBtAPEB/`B/ap$APSAPUB/]EB/]%APMFAPN?B/`pB/`&APH~APHB/ayB/a'AP4AP51B/a%B/a=(APGAPKB/`+B/`)AP@APAYB/_B/_*AP>APAB/_zB/_+APHAPIB/_IB/_i,APKAPLB/^B/_ -APDAPFB/^aB/^.API[APIB/`B/`/APPAPRIB/`B/`h1APT7APW?B/]hB/]2AP>uAP?B/^{B/^3APGAPIB/_B/`L4APIaAPJwB/b3B/bc5AP:OAP;\B/cdB/c6APLAPMB/^qB/^8AP<+AP=B/`B/a(9APE%APFZB/aB/a:APGPAPHB/aB/a;AP?pAPBwB/aB/bY=AP87AP"U/triggerrtree_mosi_multipolygon_geom_update2mosi_multipolygonCREATE TRIGGER "rtree_mosi_multipolygon_geom_update2" AFTER UPDATE OF "geom" ON "mosi_multipolygon" WHEN OLD."fid" = NEW."fid" AND (NEW."geom" ISNULL OR ST_IsEmpty(NEW."geom")) BEGIN DELETE FROM "rtree_mosi_multipolygon_geom" WHERE id = OLD."fid"; END!U/Etriggerrtree_mosi_multipolygon_geom_update1mosi_multipolygonCREATE TRIGGER "rtree_mosi_multipolygon_geom_update1" AFTER UPDATE OF "geom" ON "mosi_multipolygon" WHEN OLD."fid" = NEW."fid" AND (NEW."geom" NOTNULL AND NOT ST_IsEmpty(NEW."geom")) BEGIN INSERT OR REPLACE INTO "rtree_mosi_multipolygon_geom" VALUES (NEW."fid",ST_MinX(NEW."geom"), ST_MaxX(NEW."geom"),ST_MinY(NEW."geom"), ST_MaxY(NEW."geom")); ENDS/}triggerrtree_mosi_multipolygon_geom_insertmosi_multipolygonCREATE TRIGGER "rtree_mosi_multipolygon_geom_insert" AFTER INSERT ON "mosi_multipolygon" WHEN (new."geom" NOT NULL AND NOT ST_IsEmpty(NEW."geom")) BEGIN INSERT OR REPLACE INTO "rtree_mosi_multipolygon_geom" VALUES (NEW."fid",ST_MinX(NEW."geom"), ST_MaxX(NEW."geom"),ST_MinY(NEW."geom"), ST_MaxY(NEW."geom")); END,SS?tablertree_mosi_multipolygon_geom_parentrtree_mosi_multipolygon_geom_parent9CREATE TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom_parent"(nodeno INTEGER PRIMARY KEY,parentnode) OO/tablertree_mosi_multipolygon_geom_nodertree_mosi_multipolygon_geom_node8CREATE TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom_node"(nodeno INTEGER PRIMARY KEY,data)$QQ3tablertree_mosi_multipolygon_geom_rowidrtree_mosi_multipolygon_geom_rowid7CREATE TABLE "rtree_mosi_multipolygon_geom_rowid"(rowid INTEGER PRIMARY KEY,nodeno)EECtM);;1tablegpkg_metadata_referencegpkg_metadata_reference dataset +proj=longlat +datum=WGS84 +no_defs 0 0 false +datasethttp://gdal.orgtext/xml 3.28.4-Firenze 7/=tablemosi_multipolygon2023-03-20T15:34:06.747Z8/= tablemosi_multipolygon2023-03-20T15:34:06.639Z